Cosa vedere
PUGLIA
Oltre ai consigli della top list del viaggio...
altre cose da vedere in Puglia:
- Martina Franca
- Gallipoli
- Bari
- Polignano a mare
- Otranto
![]() Bari vecchia |
---|
![]() Il barocco di Lecce |
![]() Castel del Monte |
![]() I trulli di Alberobello |
![]() Soggiornare in masseria nel Salento |
![]() La generosa gastronomia locale |
![]() La Baia dei Turchi |
![]() Un concerto di taranta a Otranto |
![]() Il borgo bianco di Ostuni |
![]() La valle d'Itria |

Affreschi settecenteschi
A Martina Franca, nel cuore della Valle d'Itria, Palazzo Ducale racchiude affreschi settecenteschi perfettamente restaurati. La visita è gratuita e l'incanto assicurato. Da non perdere anche una passeggiata nel centro storico, fra portoni barocchi e vicoli fioriti.

La bellezza di una Pietà in legno
Polignano a Mare, paese costruito sul margine di un'alta scogliera, conservate nella chiesa di S. Maria Assunta tre sculture in legno intense e struggenti: la Vergine Assunta, un Presepe e una bellissima Pietà.

Basilica e Cattedrale
San Nicola e San Sabino a Bari, due splendidi esempi dello stile romanico pugliese, semplice e luminoso, grazie al calcare bianco che cambia tonalità col passare del giorno.

Gallipoli
Costruito su un isolotto a due passi dalla terraferma, Gallipoli è circondata da possenti mura (su cui passeggiare) e protetta dal castello Angioino (da esplorare). Fra i suoi vicoli si nasconde la splendida cattedrale, capolavoro barocco.

I frantoi sotterranei
Sempre a Gallipoli, un'esperienza inaspettata: il sottosuolo del centro storico custodisce 34 frantoi ipogei, risalenti a quando la città era conosciuta in tutta Europa per il suo olio lampante.
Un mondo da scoprire!

I mosaici di Otranto
Una meraviglia per gli occhi: un mosaico pavimentale del XII secolo, grande quanto l'intera cattedrale che lo conserva. Un albero della vita che racconta le sacre scritture, i mestieri, figure mitologiche, mostri e animali.